Esistono vari tipi di luci e dispositivi
si chiamano anche corpi illuminanti che usati insieme agli accessori possono soddisfare tutte le esigenze di illuminazione nella progettazione di interni.
Vediamo quali sono.
- Luci da incasso – faretti
- Applique da parete.
- Lampade a sospensione e pendenti
- Lampade da tavolo e piantane.
- Plafoniere
- Luci indirette, nascoste e diffuse solitamente a led che riproducono un cielo stellato all’interno delle SPA.
- Faretti per binari.
SUGGERIMENTI GENERALI PER UN INTERIOR DESIGN ILLUMINOTECNICO DI SUCCESSO CON DIVERSI TIPI DI LUCI E DISPOSITIVI:
- Sovrapponi vari tipi di luci e dispositivi in uno spazio per caratterizzarlo.
- Un solo tipo di luce farà sembrare uno spazio molto piatto, monotono e sterile.
- Usa i dimmer. Un’ intensità di luce diversa su ogni angolo o ambiente migliora l’illuminazione generale, utilizzando semplicemente dei dimmer, che creano effetti di penombre e risalti a seconda dell’arredamento e del mood della serata. I dimmer rendono le luci di design per interni multifunzionali e versatili. Regola le diverse intensità delle luci, su circuiti separati, per una maggiore flessibilità.
- Pensa a ciascuna area della tua casa come zone separate con i propri requisiti di illuminazione personalizzabili. Non avere un approccio unico e valido per tutta l’area. È disponibile un’ampia gamma
di tipi di illuminazione che possono essere combinati in modo equilibrato nella realizzazione della illuminazione della tua la casa.
Faretti
- Molto spesso, prediliggiamo l’utilizzo dei classici FARETTI ad incasso, creando un aspetto pulito e aerodinamico, ma consigliamo di non posizionarli alla cieca per risolvere le esigenze di illuminazione di
un’area. Per loro natura, possono essere fastidiosi per gli occhi e creano un’atmosfera molto da showroom. A volte creano anche un effetto “caverna” che deve essere bilanciato utilizzando anche applique da parete, per rendere l’illuminazione più uniforme. Fondamentalmente, il loro raggio di luce è diretto verso il basso, il che lascia le pareti scure, e quindi si determina “l’effetto caverna”. Usa questi tipi di lampadina con attenzione, mantenendo una distanza adeguata tra loro. Considera le dimensioni del tipo di lampada per adeguarla
correttamente allo spazio che hai a disposizione. A volte gli infissi sono troppo grandi o troppo piccoli, quindi bisogna considerare le dimensioni dello spazio che è tra di loro in modo che si adattano alle proporzioni.
Nel selezionare una tipologia di lampada non bisogna solo valutarne l’estetica, ma valuta anche la sua resa luminosa e le sue prestazioni. Questo è ciò che si dovrebbe fare principalmente.
Considera la luminosità, la temperatura del colore e la resa cromatica (CRI>80) del corpo illuminante che desideri installare nel tuo ambiente.
Oltre a questo progetto di illuminazione per interni, sono necessari calcoli in termini di assorbimento dei watt richiesti (consumo energetico), per le aree da illuminare. Inoltre, è necessario elaborare uno studio di illuminazione per la zona scelta, con distribuzione della luce e distanze tra loro adeguate. Dopo andremo a scegliere la tipologia di corpi illuminanti secondo lo stile, il gusto e le proprie esigenze.
Ci auguriamo che il nostro blog possa aiutarti ad illuminare al meglio i tuoi spazi e ottenere l’effetto che desideri, in modo più professionale e attento.
I tipi di luce e i dispositivi, sono infiniti e presto ne approfondiremo ogni singola tipologia. Lascia che ci sia luce nelle tue case e nella tua vita. La luce della conoscenza, la luce della speranza e la luce del benessere.
In pratica la luce di Ledevò. La luce delle idee.
Per maggior sicurezza rivolgiti sempre a un elettricista specializzato e qualificato. I consigli di questo blog sono solo per esperti. Non improvvisare gl’impianti elettrici per non mettere a repentaglio la tua sicurezza e quella altrui.