Oggi in Ledevò vi parliamo di un argomento che sembra molto tecnico ma è davvero per tutti: i Dimmer (o potenziometri) e la compatibilità con le nostre lampadine.
In ogni casa infatti troviamo il classico “potenziometro” che spesso non funziona o funziona male. Se hai una lampadina a incandescenza o alogena, regolare la luminosità è facile. Qualsiasi interruttore dimmer è compatibile con lampadine a incandescenza o alogene ma a patto che siano soddisfatte le seguenti condizioni:
- che l’interruttore dimmer sia classificato per la stessa tensione dell’applicazione di illuminazione. Utilizzare dimmer standard su linee di tensione a 220V e dimmer a bassa tensione per applicazioni a 12V e 24V.
- che la potenza totale di tutte le lampade sia inferiore o uguale alla potenza nominale massima sul dimmer.
Se stai attenuando una lampadina, probabilmente questo non è un problema. Ma per l’illuminazione a binario o le luci da incasso in cui è controllata più di una lampadina contemporaneamente, è necessario sommare i watt totali per tutte le luci. Ad esempio, un dimmer per lampade a incandescenza da 600 Watt può supportare fino a otto lampadine da 75 Watt.
L’attenuazione della luce LED e fluorescente funziona in modo leggermente diverso.
Come sapere se le tue lampadine e dimmer sono compatibili
È un’idea sbagliata comune che un qualsiasi dimmer per LED possa essere abbinato a qualsiasi lampadina LED solo perchè “dimmerabile”. Sfortunatamente non è così e lo stesso vale per le lampadine fluorescenti dimmerabili abbinate a dimmer per lampade fluorescenti.
Il modo più semplice per garantire la compatibilità delle lampadine è controllare la scheda tecnica del produttore della lampada o la scheda di compatibilità dimmer. Se hai già un interruttore dimmer e stai cercando nuove lampadine, controlla che il dimmer sia elencato nella descrizione prima di acquistare le lampadine che devono essere a loro volta dimmerabili, nel caso specifico
dei prodotti LED. Se hai già delle lampadine e cerchi un interruttore dimmer, trova la pagina del prodotto per le lampadine e controlla il PDF per un elenco di dimmer compatibili tra cui scegliere.
Le informazioni specifiche sulla compatibilità del dimmer saranno sempre con le lampadine piuttosto che con il dimmer.
Se il tuo dimmer non è elencato nel foglio di compatibilità dimmer, non perdere la speranza. Il foglio di compatibilità spesso elenca i dimmer comuni o intere linee di dimmer in base al numero di parte del produttore o al codice di catalogo. È anche possibile che le lampadine che stai utilizzando non siano state testate con quello specifico interruttore dimmer. Se hai bisogno della conferma della compatibilità parziale o totale, contatta il produttore delle tue lampadine per verificare.
Dimmerare i corpi illuminanti a Led
Oggi il mercato offre una vastità di sistemi di dimmerizzazione per questa nuova tecnologia,
vi sono ALIMENTATORI O DIMMER per led, a TAGLIO DI FASE, TRIAC, DALI, PULSANTE
NORMALMENTE APERTO (Il più comune), 0-10V, 0-5V, BLUETOOTH, COMPATIBILI CON ALEXA E
ALTRI PROTOCOLLI. Questo consente una vastità di applicazioni e l’utilizzo anche con la domotica.
L’importante è assicurarsi che il corpo illuminante a Led sia DIMMERABILE, verificate sempre che
sulle scatola e sulle istruzioni appaia questa dicitura, diversamente non otterrete questo effetto.
Per le strisce led, questo problema non sussiste, sono già tutte predisposte per la dimmerizzazione.
Le ultime tecnologie. adesso, offrono tutta una serie di dimmer e driver LED, multifunzionali, che
comprendono, in un unico prodotto, diverse possibilità per dimmerare l’illuminazione, rendendo una
facile realizzazione dell’impianto.
Nella nostra sezione dimmer e alimentatori, potrai trovare, questa tipologia di prodotti, adatti alle tue
esigenze
Segni di incompatibilità tra dimmer e lampade
Sia che tu stia cercando di attenuare l’illuminazione sotto l’illuminazione dei mobili nella tua cucina o l’illuminazione dall’alto nel tuo edificio per uffici, i segnali che qualcosa non funzioni ci indica che i dispositivi sono
incompatibili tra loro. I reclami più comuni riguardano la lampadina che non si attenua la luminosità ai bassi livelli, o lampeggia a determinate soglie o si sente uno strano ronzio. Altri problemi di compatibilità dei dimmer includono:
- Drop out: la luce si spegne improvvisamente prima di raggiungere la parte inferiore del range di attenuazione
- Pop on: le luci si illuminano più improvvisamente del previsto a un certo punto quando si alza verso la massima luminosità
- Non risponde: le luci rimangono a una luminosità costante per una parte o tutta la scala di attenuazione, non rispondendo alle regolazioni apportate al dimmer
Se si verifica uno di questi sintomi, spegni le luci e risolvi i problemi perché è probabile che non ci sia nulla di sbagliato nel dimmer o nelle luci: i due non sono fatti per essere amici.
Risoluzione dei problemi di compatibilità dei dimmer con le lampadine
Innanzitutto, assicurati che le luci siano regolabili. Cercare di attenuare qualcosa che non è dimmerabile non fa bene alle tue luci, all’interruttore dimmer o alla tua “sanità mentale”…..
Il prossimo:
- Verifica la compatibilità tra lampade e dimmer.
- Verificare che la potenza massima del dimmer non sia stata superata.
- Chiedi a un elettricista di controllare l’apparecchiatura.
Se hai appena sostituito le luci fluorescenti e anche le nuove luci stanno avendo problemi, ma sei sicuro che le luci e il dimmer siano compatibili, una causa plausibile è che il reattore dell’apparecchio si sta avvicinando alla fine della sua vita. I sintomi di una cattiva zavorra includono anche sfarfallio e ronzio, quindi se tutto è compatibile, assumere un elettricista è il miglior passo successivo. Abbiamo anche avuto casi in cui l’apparecchiatura funzionava con una tensione superiore a quella indicata dalla presa, il che ci porta alla regolazione a bassa tensione.
Dimmer magnetici ed elettronici a bassa tensione
L’illuminazione a bassa tensione è comune nell’illuminazione residenziale e commerciale, compresa l’illuminazione a display, illuminazione a binario illuminazione paesaggistiche (giardini, parchi, terrazzi etc. vedi articolo dedicato 👉🏻 qui) . Quando si abbassa la luminosità alle lampadine a bassa tensione, è necessario un alimentatore magnetico o elettronico per abbassare la tensione. Il dimmer di cui hai bisogno è determinato in funzione di esso. Non mischiare alimentatori o dimmer magnetici ed elettronici sullo stesso circuito.
Utilizzare dimmer magnetici a bassa tensione con alimentatori magnetici e dimmer elettronici a bassa tensione con alimentatori elettronici. Mantieni ciascuno sulla propria linea, separato l’uno dall’altro.
Non utilizzare dimmer per lampade ad incandescenza nella regolazione delle luci a bassa tensione o Led. I dimmer per incandescenza da 220V perché possono danneggiarle, oppure provocare un mal funzionamento o mancata
accensione.
Dimmer 0-10 Volt
Un metodo originariamente progettato per le CFL che ora viene utilizzato anche per la regolazione della luminosità delle lampade a LED è la regolazione da 0 a 10 Volt.
Gli apparecchi predisposti per l’attenuazione 0-10V hanno un terzo filo che applica una tensione in corrente continua (CC) compresa tra 0 e 10 Volt per variare l’intensità della luce. Affinché un apparecchio sia compatibile con l’attenuazione 0-10V, è necessario disporre di un driver LED 0-10V. Questo può essere incluso nell’apparecchio o esterno oppure può anche essere esterno, come nel caso delle strisce a LED. In molti casi, se l’apparecchio è compatibile con la regolazione 0-10V, è possibile utilizzare qualsiasi dimmer 0-10V compatibile con quella tecnologia. Poiché i dimmer 0-10 V funzionano tutti allo stesso modo, alcuni prodotti sono compatibili con tutti i dimmer 0-10 Volt.
Se non sei sicuro del tipo di dimmer di cui hai bisogno, puoi chiamare i nostri esperti di illuminazione al numero o scriverci un’email o sul nostro form nei Contatti. Il nostro team è lieto di aiutarti ad abbinare le lampadine giuste ai dimmer più appropriati.
Non esitare….